https://www.investiresgr.it/uploads/foto_news/people-2557399_640_(1)_1647971923.jpg
Comunicato

Student Housing: presentato il Fondo iGeneration

Student Housing, InvestiRE SGR (Gruppo Banca Finnat) ha presentato al MIPIM il Fondo iGeneration

 

La piattaforma propone un format innovativo di residenze dedicate alla Generazione Z, declinato nella componente student housing, hostel e short term, con spazi complementari destinati al co-working.

 

Roma, 22 marzo 2022 - Promuovere e sviluppare progetti ibridi di accomodation con spazi complementari da destinare a diverse funzioni tra cui anche il coworking, che supportano l'attrattività internazionale degli Atenei presenti sul territorio nonché quella dei principali distretti di innovazione del Paese: questo è l'obiettivo del Fondo iGeneration, che InvestiRE SGR (Gruppo Banca Finnat) ha presentato giovedì 17 marzo a Cannes, in occasione del MIPIM, la principale convention europea dedicata al Real Estate.

 

Il format innovativo del Fondo iGeneration affianca alla componente residenziale destinata agli studenti anche spazi complementari dedicati al coworking e alla residenzialità flessibile con l'obiettivo di superare fenomeni di stagionalità. Ne risulterà un'offerta strutturata su linee di prodotto con differenti livelli di marginalità in grado di offrire un prodotto residenziale professionale in linea con gli standard internazionali e a tariffe sostenibili

L'offerta del Fondo si inserisce in una fascia di mercato in forte crescita e si allinea con gli obiettivi perseguiti dall'Europa e dal nostro Paese, anche esplicitati nel PNRR, in tema di valorizzazione dell'asset class.

 

InvestiRE ha selezionato diverse iniziative in location primarie per prospettive di sviluppo, caratterizzate dalla presenza di atenei di eccellenza e distribuite su tutto il territorio nazionale. Le iniziative rappresenteranno virtuosi modelli di rigenerazione urbana per il territorio di riferimento e si affiancheranno allo sviluppo di sedi universitarie, hub e distretti di innovazione. La gestione sarà affidata a un panel ristretto di gestori selezionati fra i main player nazionali e locali.

"InvestiRE SGR, a fronte di un'attenta valutazione delle caratteristiche del mercato delle residenze universitarie in Italia, ha evidenziato il costante aumento della popolazione di studenti e la maggiore mobilità territoriale degli stessi, disposti a trasferirsi per accedere a migliori soluzioni formative. Tuttavia, ha anche evidenziato un deficit strutturale nell'offerta residenziale professionale" ha dichiarato Michele Beolchini, Head of Product Development & Fund Raising di InvestiRE SGR. "A causa di questo sbilanciamento gli studenti devono adeguarsi all'offerta del privato, qualitativamente insufficiente, in una situazione che rimarca la distanza fra il contesto italiano e lo standard internazionale. In questo vuoto di mercato si inserisce la proposta del Fondo iGeneration che ha un ambizioso programma di investimento tarato ad accogliere, in più round, investimenti per 300 milioni." ha concluso Beolchini.