Comunicato

IBI - progetto di housing sociale Reggio Emilia HS

REGGIO EMILIA HS - PROGETTO DI HOUSING SOCIALE

 

AL VIA IL BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI 74 APPARTAMENTI DESTINATI ALLA LOCAZIONE CONVENZIONATA, ALLA CONCESSIONE DEL GODIMENTO CON DIRITTO DI ACQUISTO (ANCHE DETTO “RENT TO BUY”) E ALLA VENDITA CONVENZIONATA

 

CASSA DEPOSITI E PRESTITI CAPOFILA CON 60 MILIONI DI EURO DI UN PROGRAMMA PER REALIZZARE 500 ABITAZIONI DA DESTINARE A FAMIGLIE CON DISAGIO ABITATIVO IN EMILIA ROMAGNA, VENETO, LAZIO E TOSCANA

 

Reggio Emilia, 27 luglio 2021CDP Immobiliare SGR (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), Iccrea Banca S.p.A., InvestiRE SGR (Gruppo Banca Finnat Euramerica), in collaborazione con Emil Banca - Credito Cooperativo, Città di Reggio Emilia, Acer Reggio Emilia e Bonacini Costruzioni S.r.l., annunciano la pubblicazione, in data odierna, del primo bando per l’assegnazione di 74 appartamenti (oltre pertinenze) da destinare, in parte, alla locazione a canone convenzionato, in parte alla “concessione del godimento con diritto di acquisto” (anche detto, per semplicità, “rent to buy”) nonché in parte alla vendita convenzionata. Le unità residenziali sono ubicate a Reggio Emilia, in via Reggiani e in via Caduti in Missione di Pace.

Il progetto, denominato REGGIO EMILIA HS, fa parte del piano di edilizia sociale volto alla realizzazione di circa 500 residenze in Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Toscana, con l’obiettivo di incrementare l’offerta di alloggi sociali in locazione e in vendita a valori convenzionati, a supporto e integrazione delle politiche pubbliche di contrasto al disagio abitativo. L’intero piano viene supportato finanziariamente da risorse attivate da Cassa Depositi e Prestiti - che si è impegnata a investire oltre 60 milioni di euro su un totale di oltre 80 milioni attraverso il F.I.A. - Fondo Investimenti per l’Abitare, gestito da CDP Immobiliare SGR e da Iccrea Banca S.p.A.

Il piano viene realizzato dal Fondo ICCREA BANCA IMPRESA (Fondo IBI), gestito da InvestiRE SGR, primario operatore italiano nella gestione di fondi di investimento immobiliari e parte del Gruppo Banca Finnat, che si appresta a completare l’investimento previsto nel Comune di Reggio Emilia per un valore complessivo di circa 9 milioni di euro.

Come noto, gli interventi di housing sociale sono investimenti di lungo periodo pensati non per dar risposta a situazioni emergenziali, ma per sostenere coloro che non trovano una risposta adeguata al proprio bisogno abitativo seppur potenzialmente in grado di sostenere un canone calmierato: ossia coloro che non possiedono i requisiti per accedere all’edilizia residenziale pubblica (ERP) ma che faticano anche ad accedere al libero mercato creando, al contempo, un contesto sociale di condivisione, foriero di attività che favoriscono l’iniziativa di gruppo e l’assistenza nelle situazioni di disagio.

Il progetto è articolato, nel complesso, in quattro immobili, di cui:

§  due immobili, costituiti da n. 40 appartamenti (oltre pertinenze) destinati alla locazione a lungo termine convenzionata, ubicati in via Reggiani;

§  un terzo immobile, costituito da n. 14 appartamenti (oltre pertinenze) destinati alla “concessione del godimento con diritti di acquisto” (anche detto “rent to buy”), ubicati in via Reggiani;

§  un quarto immobile, costituito da n. 20 appartamenti (oltre pertinenze) destinati alla vendita convenzionata, ubicati in Via Caduti in Missione di Pace.

I fabbricati sono realizzati secondo moderni criteri antisismici e spazi verdi condominiali. Ogni alloggio è dotato di spazi esterni (logge, balconi e terrazzi), presenta una elevata classe energetica e possiede in abbinamento una o più pertinenze (box auto, posto auto coperto o scoperto, cantina). Si precisa, altresì, che ogni alloggio – ad eccezione degli alloggi destinati alla vendita convenzionata – verrà consegnato parzialmente arredato (ossia sarà dotato di cucina completa di elettrodomestici, tavolo, sedie e dell’arredo completo di una stanza da letto matrimoniale).

 

Acer Reggio Emilia è stato individuato quale operatore locale per la gestione e la promozione sociale dell’intervento, nonché per l’implementazione di tutte le attività sociali (per info tel. 0522-236674; email: ers@acer.re.it). Si precisa, invece, che le unità destinate alla vendita convenzionata – attualmente in costruzione – sono commercializzate dalla società Bonacini Costruzioni S.r.l. (per info tel. 0522-333434; email: bonacinicostruzioni@gmail.com).

Le modalità per la presentazione delle domande di partecipazione e i requisiti richiesti per l’assegnazione dei suddetti alloggi sono rese note nell’avviso pubblico presente:

-          sul sito istituzionale di Investire SGR (nella home page, in basso, nel banner rolling) https://www.investiresgr.it/it/;

-          sul sito istituzionale di ACER Reggio Emilia http://www.acer.re.it/ e https://casa.acer.re.it/;

-          sul sito istituzionale della Bonacini Costruzioni https://www.bonaciniedilizia.it/edilizia-convenzionata/.

 

-------------------------

Di seguito si riportano le dichiarazioni rilasciate da alcuni dei referenti che hanno promosso il progetto:


Questo progetto di inclusione - afferma Paolo Boleso, Head of Residential and Social Infrastructure di InvestiRE SGR - rientra nel piano di gestione di fondi di investimento, finalizzati allo sviluppo, su scala nazionale, di progetti di social housing, che stiamo realizzando con Cassa Depositi e Prestiti Immobiliare SGR e investitori istituzionali fra cui Iccrea Banca S.p.A. Il progetto Reggio Emilia HS consentirà la messa a disposizione alla cittadinanza locale di 74 appartamenti in prevalenza destinati alla locazione a lungo termine a canoni calmierati per le esigenze di altrettante famiglie”.

Maria Francesca Silva, Responsabile Investimenti FIA e FIA2 di CDP Immobiliare SGR, ha voluto sottolineare che “l’operazione di Reggio Emilia evidenzia il positivo impatto del Fondo, partecipato da Cassa Depositi e Prestiti attraverso il F.I.A., attraverso un progetto di housing sociale a completamento del tessuto urbano, integrandosi quindi con una comunità già insediata nel quartiere esistente. La consegna degli immobili a famiglie con disagio abitativo rappresenterà la concretizzazione di un lavoro che ha coinvolto molti soggetti, istituzionali e privati, con un rilevante impatto sociale per il territorio; una collaborazione che proseguirà ora nel completare con successo le attività di assegnazione delle unità”.

“In un momento storico così delicato come quello che stiamo vivendo, il social housing rappresenta un valore per l’intera comunità, un rimedio alla disuguaglianza abitativa, uno strumento efficace di contrasto all’esclusione sociale e un volano di efficienza produttiva. Anche questa iniziativa di Reggio Emilia – ha commentato inoltre Federico Venditti, Responsabile Credito Deteriorato Area Chief Lending Officer di Iccrea Banca S.p.A. – si inserisce in una serie di progetti in ambito di social housing avviati su scala nazionale da Iccrea Banca, dalle BCC aderenti al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea e dalla Cassa Depositi e Prestiti tramite il FIA”.

“Questo è un bell’esempio di come fare rete sia decisivo per dare una risposta efficace ad un bisogno emergente che la lunga crisi sanitaria ed economica non farà che acuire - ha dichiarato Daniele Ravaglia, Direttore Generale Emil Banca, che ha concluso - mettere a disposizione del mercato convenzionato soluzioni di pregio come quelle realizzate a Reggio è un ulteriore aspetto che caratterizza e qualifica questa operazione a cui Emil Banca ha partecipato con convinzione e che cercherà di promuovere anche in altre realtà”.

Lanfranco De Franco, assessore alla Casa e Qualità dell’abitare del Comune di Reggio Emilia ha dichiarato: "Questo investimento è molto rilevante per la città perché fornisce un’offerta importante, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, e calmierata per l'accesso alla casa di molte famiglie. Abbiamo assistito a un lavoro di grande qualità, con l’adozione delle migliori tecnologie disponibili sul mercato, che consegna immobili di alta qualità abitativa ed energetica, in grado di rispondere alle diverse esigenze dei futuri abitanti. Confidiamo pertanto che le famiglie che arriveranno sapranno integrarsi al meglio in un contesto residenziale già di qualità. Ringraziamo quindi Cassa Depositi e Prestiti, InvestiRE SGR e Iccrea Banca per aver scelto di investire sul nostro territorio, permettendo a molte famiglie reggiane di accedere a una prima abitazione di qualità e ci auguriamo di poter ripetere questa esperienza in altri luoghi della città, anche andando a finanziare progetti di rigenerazione di patrimonio esistente". 

Marco Corradi, presidente di ACER Reggio Emilia ha dichiarato: “Acer Reggio Emilia mantiene da molti anni un proficuo rapporto di collaborazione con il fondo di investimento per l’abitare di CDP e con il soggetto attuatore InvestiRE SGR per realizzare sul territorio investimenti dedicati all’edilizia residenziale sociale convenzionata di qualità e fornire un adeguato servizio di gestione. Una partnership che ha portato risultati importanti per Reggio Emilia e che intendiamo proseguire per rispondere al bisogno abitativo di un numero sempre maggiore di famiglie”.

 

Vittorio Bonacini, Referente Bonacini Costruzioni srl, ha dichiarato “La Bonacini Costruzioni srl e la controllata New Housing srl hanno realizzato questo progetto innovativo e virtuoso per la città di Reggio Emilia in stretta collaborazione con Investire sgr per conto del fondo acquirente Iccrea Banca Impresa IBI. Gli obiettivi sono stati raggiunti e rispettati anche grazie alla collaborazione tecnica del CCDP - Centro Cooperativo di Progettazione di Reggio Emilia, Società di Progettazione e Ingegneria specializzata e certificata DNV ISO 14001 in dialogo continuo con il Committente e il Team tecnico di Investire Sgr”.

-------------------------

InvestiRE SGR S.p.A. è un primario operatore indipendente del risparmio gestito specializzato nella valorizzazione di portafogli immobiliari in differenti settori di mercato. Con un patrimonio in gestione di oltre 7 miliardi di euro – distribuito su quasi 50 fondi immobiliari di diversa tipologia, sia quotati che riservati ad investitori istituzionali e operatori professionali –possiede capacità operativa su tutto il territorio nazionale, punto di riferimento per il mercato degli investitori istituzionali e degli operatori professionali. Grazie ad una consolidata esperienza multidisciplinare sulla gestione tradizionale e sullo sviluppo, la Società è in grado di operare sui principali ambiti operativi: processi di valorizzazione e riposizionamento di immobili e più in generale sulla rigenerazione urbana; turn-around di portafogli e gestione di operazioni di dismissione complesse su differenti mercati; creazione di valore nella gestione attiva long term; gestione di progetti integrati con servizi a valore aggiunto anche in segmenti di mercato non tradizionali (housing sociale, residenze per studenti, residenze per anziani, altro). La SGR fa parte del gruppo Banca Finnat Euramerica SpA.

 

CDP Immobiliare SGR S.p.A. è la società di gestione del risparmio costituita il 24 febbraio 2009 per iniziativa di Cassa depositi e prestiti S.p.A., unitamente ad ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio S.p.A. e ad ABI - Associazione Bancaria Italiana. CDPI Sgr gestisce, tra gli altri, il “Fondo Investimenti per l’Abitare” (FIA), fondo operante nel settore dell’edilizia privata sociale (social housing) con la finalità di incrementare sul territorio italiano l’offerta di alloggi sociali per la locazione a canone calmierato e la vendita a prezzi convenzionati, a supporto ed integrazione delle politiche di settore dello Stato e degli enti locali.

Iccrea Banca S.p.A. è la Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea è il maggiore gruppo bancario cooperativo in Italia, a capitale interamente italiano, ed è costituito da 131 Banche di Credito Cooperativo insieme ad altre società bancarie, finanziarie e strumentali controllate da Iccrea Banca. Il Gruppo Iccrea è il terzo gruppo bancario italiano per numero di sportelli, 2.500 in oltre 1.800 comuni italiani, e il quarto per attivi con oltre 168,5 miliardi di euro. Il Gruppo conta inoltre 92,1 miliardi di euro di impieghi lordi e una raccolta pari a 106 miliardi di euro, con più di 3 milioni di clienti e 810.000 soci. Il Gruppo ha un CET 1 Ratio del 16,1% e un TCR del 16,8%. (dati al 30 giugno 2020).