Nizzoli giardino

HITA 1

L’immobile di via Nizzoli 8 a Milano, di proprietà del Fondo Hita 1, può essere considerato una vera e propria icona del postmodernismo architettonico. Progettato nel 1981 da Mario Oliveri, Paolo Viola e Giusi Giuliani del rinomato studio Nizzoli Architettura, questo edificio si caratterizza per la sua forma unica a ottagono aperto e una facciata imponente, coronata da un caratteristico arco di trionfo che si affaccia su via Gio' Ponti. Intitolato allo studio di architettura e in omaggio al celebre designer italiano Marcello Nizzoli, l'edificio si distingue anche per la sua vasta corte interna a verde, estesa su oltre 2600 mq. Dopo l'acquisto, il Fondo Hita 1 ha avviato un importante progetto di riqualificazione firmato dallo studio Asti Architettura, convertendo l’originaria struttura dall’uso uffici a quello residenziale. L'immobile sarà infatti trasformato in una residenza prestigiosa con circa 72 appartamenti, box auto e un ampio piano terra dedicato a servizi condominiali e amenities. Il progetto, che verrà completato entro la fine del 2025, prevede, senza alcun consumo di suolo, il recupero integrale dell'edificio, con particolare attenzione alla sostenibilità e al benessere ambientale. Caratterizzato da appartamenti in classe A*, l'immobile sarà dotato di impianti a pompa di calore ad alta efficienza energetica, che, abbinati all’impianto fotovoltaico, permetteranno di ridurre i costi energetici e le emissioni in atmosfera. Gli appartamenti di nuova costruzione saranno dotati di terrazze, logge ed ampie balconate, immersi nel verde del grande giardino privato interno. Servizi comuni esclusivi quali palestra, wellness & SPA, coworking, back office, sale polifunzionali, lockers, spazi per biciclette e passeggini, pet room, area kids/party room, completano il progetto rendendolo unico. Situato nel quartiere di Primaticcio/Bande Nere, l'immobile offre un'oasi di tranquillità ben collegata al centro città, a due passi dalla stazione della metropolitana Primaticcio e in prossimità della fermata Gelsomino della nuova linea M4, la cui fine lavori è ad oggi prevista per la fine del 2024. Circondato da palazzi moderni e signorili, questo quartiere ha oggi una vocazione prettamente residenziale, molto apprezzato dalla comunità locale dei residenti che beneficiano di una vasta gamma di servizi di qualità quali centri sportivi, ristoranti anche di alto standard, scuole di ogni grado, centri medici polifunzionali, il tutto immerso in un ambiente funzionale e ben curato.

 

Nizzoli8

Anno avvio operatività 2016
Anno scadenza del fondo 2028
Regione prevalente Lombardia
Profilo di rischio Value Added
Tipologia investitore Private Equity