https://www.investiresgr.it/uploads/foto_news/Villino_Rattazzi_1657801287.jpg
Comunicato

FIEPP - riqualificazione dello storico Villino Rattazzi di Roma

Roma, InvestiRE SGR (Banca Finnat) completa la riqualificazione dello storico Villino Rattazzi

 

●       L'immobile di 2.200 mq, oggi sede degli uffici italiani di Netflix, è stato riqualificato dalla SGR per conto del Fondo FIEPP, le cui quote sono interamente detenute dall'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti;

●       L'intervento ha riguardato il completo restauro delle facciate e importanti lavori negli spazi interni e ha portato alla realizzazione di spazi ad uso uffici in linea con i concept e gli standard internazionali di qualità oggi sempre più richiesti dai conduttori;

●       La locazione di Via Boncompagni si pone come una delle più rilevanti fra quelle registrate in questi ultimi due anni a Roma;

●       L'intervento della SGR ha consentito all'immobile di ottenere il certificato di sostenibilità Leed Gold.

 

Milano, 12 luglio 2022 - InvestiRE SGR - operatore appartenente al Gruppo Banca Finnat e leader nel risparmio gestito - annuncia di aver completato il processo di riqualificazione dello storico Villino Rattazzi a Roma, in via Boncompagni, per conto del Fondo FIEPP, le cui quote sono interamente detenute dall'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti.

 

L'intervento di riqualificazione dell'immobile di 2.200 mq, ritenuto di interesse artistico e storico, e oggi sede degli uffici italiani di Netflix, ha riguardato il completo restauro delle facciate e importanti lavori negli spazi interni finalizzati a migliorare e garantire maggior flessibilità e qualità agli ambienti. Il processo di riqualificazione ha portato inoltre alla realizzazione di spazi ad uso uffici in linea con i concept e gli standard internazionali di qualità oggi sempre più richiesti dai conduttori.

 

L'attenzione prestata ai temi ambientali e di sostenibilità, sia in fase di progettazione che di esecuzione delle opere, ha consentito di raggiungere livelli qualitativi tali da ottenere il certificato di sostenibilità LEED Gold, che in termini di ritorno per l'investitore si è tradotto in un canone di locazione di fascia prime-rent della zona.

 

"Il successo dell'operazione di riqualificazione del Villino Rattazzi conferma il recente trend positivo delle locazioni di immobili di qualità. Nel rispetto dell'architettura eclettica romana della fine del XIX secolo che caratterizza l'edificio, la progettazione del nostro intervento è stata focalizzata da un lato a recepire i desiderata e le esigenze del tenant, dall'altro a porre massima attenzione ai temi delle ecosostenibilità. E' proprio la sinergia di questi due elementi ad aver consentito la trasformazione di un immobile storico in un immobile eco-sostenibile e "green"" ha dichiarato Rosario Grimaldi, Head of Office, Retail & Alternative Markets di InvestiRE SGR.

 

L'operazione avviene in un contesto di forte riorganizzazione del comparto uffici, che ha impattato sulla domanda e sulle necessità percepite degli occupanti per quanto riguarda il proprio luogo di lavoro. La locazione di Via Boncompagni si pone come una delle più rilevanti fra quelle registrate in questi ultimi due anni a Roma, in quanto la Capitale ha visto una notevole diminuzione delle transazioni, in particolare di spazi di grandi dimensioni.

 

La zona di Via Veneto, dove si trova il Villino Rattazzi, negli ultimi mesi è stata attenzionata sia da investitori domestici che internazionali che hanno chiuso operazioni prevalentemente di sviluppo e trasformazione riguardanti il settore ricettivo e commerciale per cui la zona è sempre stata rinomata.